
Ti racconto qualcosa di me
MORENA DRAGO
Pedagogista
specializzata in PEDAGOGIA NEONATALE E DELLO SVILUPPO
Coordinatrice pedagogica servizi educativi 0-3 anni
Educatrice Montessori 0-3 anni - Diploma opera Nazionale Montessori Roma
Consulente del ciuccio ®
Da anni aiuto famiglie con l'educazione al vasino/wc
Tengo percorsi di formazione per educatrici, pedagogiste e professioniste della prima infanzia


Se vuoi sapere ancora di più, ti dico che...
Sono nata a Siracusa nel 1986, città luminosa e accogliente, che raggiungo appena mi è possibile, da quando all’età di otto anni la mia famiglia si è trasferita a Parma.
Ho svolto studi accademici in ambito sociale presso l’Università degli Studi di Parma e pedagogico presso l’Università LUMSA di Roma.
Ho conseguito il diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia presso OPERA NAZIONALE MONTESSORI di Roma.
Ho aperto e gestito un nido-famiglia per due anni, successivamente ho lavorato in nidi e scuole per l'infanzia per poi dedicarmi totalmente alla professione di Pedagogista in libera professione.
Ai miei due figli Diego e Maia (dieci e sette anni) devo tutto questo e soprattutto il coraggio di non fermarmi (quasi) mai! Hanno portato nella mia vita un'energia tutta nuova. Non facevo questo lavoro prima di diventare mamma.
Dall’ultimo lavoro di tesi “Il metodo Montessori alla luce delle recenti ricerche neuroscientifiche” si è palesato in me l’interesse per le neuroscienze in ambito educativo e pedagogico. Pertanto ho deciso di fare il Master in Neuropedagogia dei processi cognitivi, che attualmente sto concludendo.
Mi sono specializzata in PEDAGOGIA NEONATALE E DELLO SVILUPPO.
Svolgo consulenze per genitori, educatrici, pedagogiste e titolari di servizi educativi.
Mi occupo di formazione di educatrici, pedagogiste e professioniste della prima infanzia attraverso percorsi da me organizzati o su richiesta di servizi educativi.
Conduco incontri informativi per famiglie.
La lista completa dei miei SERVIZI la trovi nell'apposita pagina.
Sono molto sensibile a temi legati a: genitorialità, gravidanza, nascita rispettata, allattamento, pannolini lavabili, babywearing, outdoor education, homeschooling...
Ammiro anche altri orientamenti pedagogici. oltre all'educazione Montessori, come la Pedagogia Waldorf, Reggio Children, Outdoor Education, che integro al mio lavoro secondo necessità, senza essere devota a uno solo di questi, perché siamo esseri dinamici, i cui bisogni sono in continuo cambiamento per tutta la vita.
Alcuni dei principali autori che maggiormente hanno segnato la mia crescita personale e professionale sono: Maria Montessori, Daniel Goleman, Daniel J. Siegel, Alberto Oliverio, Raniero Regni, Leonardo Fogassi, Grazia Honneger Fresco, Elena Balsamo, Carlos Gonzalez Alvarez, Michel Odent.
Lo shopping ossessivo compulsivo per i libri è uno dei miei grandi problemi!!
Adoro il silenzio. Ho così tante cose da dirmi che non ho bisogno di rumori di sottofondo che mi tengano compagnia.
Non riesco a fare chiacchiere superficiali per più di alcuni minuti... quindi sto bene in compagnia QB.
Amo il mare, guardarlo e ricaricarmi della sua energia. Mi piace anche la montagna d'inverno e d'estate. E anche passeggiare nei boschi, soprattutto quando spiovigina!
Non rinuncio a trascorrere tempo con i miei figli prediligendo attività non strutturate all'aria aperta, cercando di assecondare le loro naturali inclinazioni e passioni, anche se a volte non capisco il senso di quello che fanno, non importa, non deve essere chiaro a me, ma a loro. Altrimenti si conformerebbero ai miei preconcetti, sicuramente molto limitati rispetto alla mente dei bambini. In prativa sono io che imparo da loro, e non viceversa. Quindi passo del tempo a cercare di capire come fare meno danni possibili per non ostacolare il loro pensiero spontaneo.
Il mio desiderio è quello di invitare i genitori a non rassegnarsi
- al "si è sempre fatto così",
- "i bambini sbagliano e gli adulti hanno ragione",
- "io sono cresciuto così e sono venuto su benissimo"
che ancora dominano nell'educazione e nell'istruzione. Ascoltare le voci interiori, quando finalmente si ritrovano, sì, sono presenti, ma che troppo spesso messe a tacere, a volte ritenendole persino inopportune.
Iscriviti alla newsletter!
E' l'unico modo per ricevere direttamente sulla tua mail le date dei prossimi incontri, novità, riflessioni di vita professionale e personale!
Ti racconterò un po' della mia vita da mamma... che non è molto diversa dalla tua ;)
Promo speciali solo alle iscritte alla newsletter!
Scrivo due volte al mese, di solito...