Tu sei una risorsa per il tuo bambino / per la tua bambina! A volte purtroppo capita, per stanchezza o incomprensioni, di non essere nelle condizioni di affrontare le difficoltà la giusta dose di pazienza o con gli strumenti più adatti a tuo figlio/ a tua figlia.

Come pedagogista e come mamma mi sono trovata spesso a dover cercare soluzioni legate ai problemi da spannolinamento, che a volte sembrano insormontabili. Così più di 10 anni fa ho iniziato a studiare e ad approfondire sempre di più le tematiche ad esso correlate, in ambito educativo e pedagogico, affidandomi anche alle neuroscienze.

Ti sei mai ritrovata a sgridare il tuo bambino o perdere la pazienza, perché non fa i suoi bisogni nel vasino/wc? Gli hai chiesto infinite volte di non farsi i bisogni addosso, ma non cambia niente? Eppure capisce tutto... e non sai proprio cos'altro tentare.

Quanta frustrazione ti sale quando il tuo bambino non riesce a fare la cacca? Eppure il pediatra dice che è tutto ok.

Credo che la relazione genitore-bambino non debba perdere la serenità a causa di difficoltà fisiologiche di questo tipo, da mamma ti dico, essendoci passata, affidati al supporto di un professionista prima che il tuo bambino non ti veda più come un porto sicuro:

- quando non vuole sedersi sul vasino per pipì/cacca a inizio spannolinamento;

- quando trattiene le feci per diverse ore o giorni;

- quando ha il RIFIUTO DEL VASINO/WC (leggi l'articolo) e fa la cacca solo nel pannolino o nelle mutandine;

- a seguito di encopresi (leggi l'articolo);

- quando il tuo bambino fa la pipì/cacca solo a casa e ha disagio ad evacuare a scuola, a casa degli altri (nonni, parenti, amichetti), nei bagni pubblici;

- altre situazioni analoghe.

Intraprendere un percorso insieme ti consente di vedere la situazione con nuove lenti e affrontare le difficoltà con nuovi strumenti attraverso la relazione educativa genitore-bambino.

Le consulenze e i percorsi di RI-EDUCAZIONE AL VASINO/WC sono rivolti ai genitori che:

  • desiderano guidare il proprio figlio in una ri-educazione al vasino/wc, attraverso azioni pedagogiche ed educative;

  • sono disposti ad adottare un approccio personalizzato;

  • hanno già escluso o affrontato cause mediche insieme al pediatra;

Che cos'è il PERCORSO DI EDUCAZIONE AL VASINO? 

Il PERCORSO DI EDUCAZIONE AL VASINO/WC è una modalità di supporto attraverso la consulenza pedagogica tra me e i genitori. 

Vi è una prima consulenza di 1 ora in cui, attraverso un colloquio, vengo a conoscenza:

  • di tutte le tappe evolutive legate ai bisogni del bambino (pipì e cacca, stitichezza, encopresi, enuresi, Rifiuto del vasino e del wc, cacca solo nel pannolino o negli slip);

  • dei primi approcci legati all'igiene,

  • dell'ambiente pratico intorno al bambino preparato dai genitori per l'abbandono del pannolino,

  • altro.

Dopo il primo colloquio ci saranno incontri successivi più brevi, che chiamo Follow-up.

Durante il primo follow-up comunico ai genitori il mio feedback rispetto alla situazione che mi hanno presentato durante la prima consulenza e strutturiamo insieme un percorso di educazione al vasino, personalizzando le azioni educative sulla base delle risorse presenti e potenziali della famiglia e del bambino, del contesto e degli obiettivi da raggiungere.

Durante i follow-up successivi i genitori danno una restituzione del lavoro fatto a casa insieme al bambino e andremo a modificare, aggiungere o togliere strumenti al percorso intrapreso.

Grazie a questo percorso insieme non dovrai più scontrarti con tuo figlio per le incomprensioni legate a cacca,  pipì, vasino, wc, pannolino... 


Se ti sei resa conto di essere nel posto giusto, non perdere tempo!

Nota: 

  • non mi è dato sapere con anticipo quanti follow-up serviranno per far sì che il tuo bambino raggiunga il proprio benessere;
  • nel caso in cui la difficoltà venisse risolta prima dell'esaurimento del tuo pacchetto, la differenza di prezzo, per motivi fiscali, non verrà rimborsata. Potrai sfruttare però gli incontri ancora a tua disposizione per affrontare altre tematiche!